

Come combatterla?
Per combattere la parodontite è necessario intervenire sul controllo della placca, sulla riduzione del fumo, sulla riduzione dello stress, sul miglioramento della qualità del sonno e - particolarmente importante – seguire una dieta sana.
Come influisce l'alimentazione
L’alimentazione ha un ruolo fondamentale per la salute del sistema immunitario e del nostro organismo; è noto che la dieta mediterranea è composta da alimenti che contengono sostanze con proprietà antinfiammatorie, antiossidanti naturali (frutta e verdura), acidi grassi omega-3 (pesce); inserire nella dieta vitamine, antiossidanti, calcio e fibre migliora l’infiammazione gengivale.
Benessere
Uno stile di vita sano migliora la salute del nostro organismo, studi dimostrano che l’esercizio fisico regolare ed un sonno regolare riducono la produzione di molecole causa di infiammazione.
Così come lo stile di vita influisce sulla nostra salute, allo stesso modo il nostro benessere è minato dai sintomi della parodontite, gengive gonfie e sanguinanti, movimento dentale, perdita dentaria, alitosi.
Sono tutti aspetti che influiscono in modo negativo sulla qualità della vita; la perdita dei denti limita la vita sociale, peggiora il linguaggio, crea difficoltà masticatorie.
Studi su parodontite e alimentazione
Alcuni studi hanno dimostrato che con una dieta ricca di vitamina C e D, antiossidanti e fibre, condotta per quattro settimane si riduce l’infiammazione gengivale.
Quindi introducendo nella dieta cereali integrali, miele, frutta con predilezione di arance, pompelmo, kiwi, pesce, bacche, verdure si riduce l’infiammazione gengivale.
E' sufficiente la sola dieta per curare la parodontite?
Anche se da recenti studi si è visto l’importanza che ha l’alimentazione sulla gestione dell’infiammazione, la sola dieta non basta, l’intervento da parte del dentista è fondamentale, i trattamenti di decontaminazione sono necessari per contrastare il progredire della malattia.