
Quali tipi di protesi esistono?
Le protesi si distinguono in protesi fisse e protesi mobili
Le protesi fisse comprendono: le corone che sono manufatti che coprono interamente un dente danneggiato rispettandone i canoni anatomici; i ponti che sostituiscono uno o più denti mancanti utilizzando come pilastri i denti adiacenti; gli impianti che sono delle viti in titanio inserite nell’osso mascellare sulle quali vengono fissate le protesi.
Le protesi mobili si distinguono in dentiere parziali che sostituiscono pochi elementi dentari mancanti e dentiere totali che sostituiscono un’intera arcata dentaria.
Quali fattori influenzano la scelta di una protesi?
La scelta di una protesi è condizionata da vari fattori quali il numero di denti mancanti, le condizioni di salute delle gengive e dell’osso, lo stile di vita e non meno importante il budget.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle protesi?
Le protesi sono dispositivi medici molto sofisticati che grazie alle nuove tecnologie rispecchiano molto fedelmente l’anatomia della bocca. Hanno il vantaggio di ripristinare la funzione masticatoria e la fonetica, inoltre, migliorano l’estetica aumentando quindi l’autostima. Gli svantaggi possono essere legati a problemi di allergie ai materiali adoperati, tale problematica può essere facilmente superata grazie alla svariata quantità di materiali esistenti per la loro realizzazione. Inoltre, solo per le protesi mobili, è necessario effettuare ribasamenti periodici per garantirne la stabilità.
Quali materiali vengono utilizzati per le protesi?
I materiali per la realizzazione di protesi sono svariati ed ognuno ha delle caratteristiche specifiche. I materiali più utilizzati sono:
- Zirconio: materiale molto apprezzato per la sua estetica naturale, la resistenza e la biocompatibilità. Offre un aspetto molto simile a quello dei denti naturali grazie alla sua translucenza.
- Disilicato di litio: è una vetroceramica molto estetica con aspetto altamente naturale ed è ideale per la realizzazione di corone e faccette e richiede una maggiore delicatezza nella manipolazione.
- Ceramica: si tratta di un materiale molto versatile e resistente, spesso utilizzato con un supporto in metallo per garantirne la robustezza. Ha un’ottima estetica e può essere personalizzata per imitare il colore
Dei denti naturali.
- Metallo-ceramica: costituito da una struttura interna in metallo (solitamente in oro o leghe metalliche) con un rivestimento in ceramica. Si tratta di una soluzione molto robusta e durevole nel tempo ma meno estetica rispetto allo zirconio puro.
- Resina: è un materiale utilizzato soprattutto per protesi provvisorie, si tratta di un materiale economico ma meno resistente e duraturo rispetto agli altri.
La scelta dei materiali per la realizzazione di una protesi dipende da vari fattori come la posizione del dente da sostituire; infatti, i denti anteriore necessitano di un’estetica superiore mentre per i denti posteriori è prioritaria la resistenza.
Alcuni materiali sono più adatti a resistere a carichi masticatori elevati. Naturalmente il costo di un manufatto protesico varia a seconda dei materiali adoperati.
Conclusioni
È fondamentale consultare il dentista per progettare una giusta protesi e stabilire il materiale più idoneo da adoperare. Per la durata della protesi è necessario seguire corrette norme di igiene orale e tutte le indicazioni date dal dentista non che regolari controlli.